
Il magazine online di
In questo numero viene proposto un nuovo capitolo di: “MEDICAL DRAMA... CHE PASSIONE!”, dedicato a “ER” la serie televisiva ideata da MIchael Crichton che ha come titolo proprio l'acronimo di Emergency Room (Pronto Soccorso).
Essa "funzionò" in primo luogo perchè Crichton fu in gioventù medico di pronto soccorso. Ma ciò che fece la differenza fu evidenziato dal presidente della NBC Universal Jeff Zucker: “[Crichton] era un medico, scrittore, regista e produttore: poche persone hanno fatto così tante cose così bene. Come creatore e produttore di ER per la NBC ha contribuito a cambiare il volto del dramma televisivo".
ER è l'acronimo che sta per Emergency Room (Pronto Soccorso). Ma è anche il titolo della serie che cambiò il modo di raccontare i medical drama. Il motivo per cui essa "funzionò" fu in primo luogo perché il suo ideatore: Michael Crichton, fu lui stesso medico di pronto soccorso. Ma non basta...
Nel 1974, scrissi la sceneggiatura di un film su quanto avviene nell’arco di 24 ore in un pronto soccorso. Completata la prima bozza, compresi che non seguiva la struttura di nessun copione che avessi mai visto: i personaggi non si risolvevano e non c'erano archi narrativi... I pazienti andavano e venivano a caso... Il ritmo era vertiginoso...
C'erano vari problemi. Il primo era il ritmo... Tutti [gli attori] in TV avevano adottato da tempo una velocità di movimento e di dialogo che era molto più lenta della vita reale. […] Ma io volevo ER corresse ad un ritmo più veloce del solito [anche se] all'inizio, gli attori erano a disagio a parlare così in fretta.
I Medical Drama sono fortunatissime e molto diffuse serie televisive ambientate in ospedali, cliniche o studi privati. Le vicende trattano da una parte i casi clinici affrontati dallo staff medico e dall'altra le relazioni tra i personaggi.
Non c’è rivista, quotidiano o blog che non abbia parlato di questa o quella serie, soffermandosi soprattutto sui personaggi più o meno “Glamour”.
Prima di narrare di ER è d’obbligo citare due altre serie a cui questo medical drama non è semplicemente debitore ma ne è diretto discendente. Stiamo parlando di “St. Elsewhere” - che in Italia venne titolata inizialmente “A cuore aperto” e successivamente “S. Eligio notte e giorno” -
INTERCOMM - Via Gramsci, 26 20060 Gessate (MI) - P.IVA: 08825290151 - CF.: BNCMHL53L11F205Y
Telefono/Fax: +39 02 95781878 - Cellulare: +39 335 6051044 - e-mail: info@intercomm.it - sito web: www.intercomm.mi.it
Credits: Agis Lab Srl